top of page

Bloccare la miopia con lenti ZEISS MyoCare: gli ultimi dati clinici che aiutano i bambini


Nel precedente articolo abbiamo parlato dei primi riscontri sull’efficacia delle lenti ZEISS MyoCare nel rallentare la progressione miopica.

Oggi vogliamo condividere con voi gli ultimi risultati clinici che confermano come queste lenti possano offrire un beneficio reale e tangibile per la salute visiva dei bambini.






Gli studi in Asia e in Europa

I nuovi dati provengono da due studi multicentrici in corso, uno svolto in Asia e l’altro in Europa:

  • Studio in Asia (240 bambini cinesi, 6-13 anni)I risultati a 12 mesi mostrano una riduzione media di 0,31 D (48%) nell’errore refrattivo equivalente con ZEISS MyoCare e di 0,29 D (45%) con MyoCare S, rispetto alle lenti monofocali standard. Inoltre, la progressione rapida (≥ –0,75 D in un anno) si è verificata solo nel 17% dei bambini con MyoCare e nel 14% con MyoCare S, contro il 51% del gruppo con lenti tradizionali.

  • Studio in Europa (304 bambini caucasici, 6-13 anni)Dopo 12 mesi, le lenti ZEISS MyoCare hanno portato a una riduzione media di 0,21 D (56%) dell’errore sferico equivalente e di 0,14 mm (62%) nella lunghezza assiale. Questi numeri sono di grande interesse per i professionisti della visione, in quanto una minor crescita assiale corrisponde a una progressione più contenuta della miopia.





Che cos’è il rapporto di progressione emmetropica (EPR)

Uno degli indicatori più utili per comprendere la reale efficacia di un trattamento per la miopia è l’Emmetropic Progression Ratio (EPR), che confronta la crescita oculare dei bambini miopi in terapia con quella fisiologica di un occhio emmetrope (privo di miopia).

Nello studio asiatico, dopo un anno di utilizzo delle lenti ZEISS MyoCare, l’EPR si è attestato in media al 70%; ciò significa che i bambini hanno sperimentato una crescita oculare molto vicina a quella fisiologica di chi non è miope. Un risultato decisamente incoraggiante!



Tollerabilità e comfort

Oltre all’efficacia nel contenere la progressione miopica, un altro aspetto fondamentale è la tollerabilità della lente da parte del bambino. Dai risultati emersi:

  • 95% dei partecipanti valuta la visione da lontano come “buona” o “molto buona”,

  • 93% esprime lo stesso giudizio sulla visione da vicino,

  • 96% ritiene buona o eccellente la qualità della visione dinamica (in movimento).

Questa alta percentuale di soddisfazione soggettiva lascia ben sperare in termini di aderenza quotidiana all’uso delle lenti, fattore cruciale per ottenere i migliori risultati.



Conclusioni

I dati degli ultimi studi confermano e ampliano quanto già emerso:

  • Le lenti ZEISS MyoCare e MyoCare S sono in grado di rallentare in modo significativo la progressione miopica nei bambini, sia asiatici che caucasici.

  • Il rischio di peggioramenti rapidi si riduce nettamente, regalando più tempo ai genitori per intervenire e sostenere i propri figli con la migliore strategia visiva.

  • Comfort e facilità di adattamento risultano paragonabili a quelle delle lenti monofocali tradizionali, rendendo questa soluzione non solo efficace ma anche molto ben accettata.

Continueremo a tenervi aggiornati sugli sviluppi di questi studi e sulle migliori innovazioni in campo ottico per la gestione della miopia. Nel frattempo, per ogni dubbio o informazione, vi invitiamo a contattarci o a passare in negozio: un confronto diretto con uno specialista resta la via più sicura per individuare la soluzione più adatta a ogni giovane paziente.

Kommentare


Il tuo modulo è stato inviato!

© 2021 by Studio WebAlive. Proudly created with Wix.com

bottom of page