top of page
Immagine del redattoreOtticaViewpoint Pellaro

Occhio secco!!! Diagnosi e soluzioni


L’occhio secco è una patologia causata dal deterioramento o dalla diminuzione del film lacrimale, ovvero della pellicola protettiva che lubrifica l’occhio, oltra a nutrirlo e proteggerlo dagli agenti esterni. L’occhio secco, quindi, è un occhio non correttamente lubrificato la cui cornea è messa a rischio dal continuo sfregamento con la palpebra e da una mancata protezione verso polvere, sporcizia e germi.








La sindrome da occhio secco può essere distinta in primaria o secondaria, a seconda che le cause scatenanti siano dovute a fattori esterni (come l'utilizzo di lenti a contatto o l'esposizione ad aria secca e polverosa) o a patologie da cui il paziente è affetto.

Le principali cause che determinano la secchezza dell’occhio sono:

  • Il cattivo funzionamento delle ghiandole lacrimali, che non producono un film lacrimale sufficiente o non abbastanza grasso da permanere sull'occhio senza seccarsi rapidamente

  • La scarsità di liquido lacrimale, dovuta ad un eccessivo scarico del film lacrimale attraverso i condotti di deflusso delle lacrime

  • La frequentazione di ambienti secchi e polverosi, l’esposizione a vento e raggi UV, l’uso prolungato di lenti a contatto

  • L'utilizzo prolungato di farmaci immunosoppressori, antistaminici ed antipertensivi



Sintomi

I sintomi più frequentemente correlati alla sindrome da occhio secco sono: prurito, bruciore, irritazione e fotofobia, vista offuscata, difficoltà ad aprire gli occhi al risveglio e, in alcuni casi, dolore, iperemia e presenza di muco dentro o intorno all’occhio. Questi disturbi diventano ancora più intensi a seguito di sforzi visivi prolungati o in condizioni ambientali poco consone (ambienti secchi, polverosi, fumosi, con aria condizionata e riscaldamento). Nei casi più gravi, l’occhio può essere soggetto a infezioni, ulcere o lesioni procurate dall’attrito tra la palpebra e la superficie corneale, causato dalla scarsa lubrificazione dell’occhio stesso.


Diagnosi

nel nostro studio specializzato eseguiamo un protocollo per la diagnostica dell'occhio secco composto da



  • misurazione spessore del menisco lacrimale

  • valutazione della funzionalità ghiandolare palpebrale

  • analisi dello staining corneale e sclerale

  • misurazione del tempo di evaporazione lacrimale BUT






TRATTAMENTO

Il trattamento per la sindrome di occhio secco prevede delle terapie che possono variare in base alle cause e alla tipologia del disturbo. Generalmente, si interviene per via farmacologica con la prescrizione di colliri o gel lubrificanti che aiutino l’occhio a mantenersi umido e pulito. Quando l’occhio del paziente lo consente, è altresì possibile prescrivere delle lenti a contatto protettive che consentono di proteggere l’organo dallo sfregamento con la palpebra, causa (come detto) di bruciore e lesioni di varia natura. Sarebbe, inoltre, buona norma correggere le proprie abitudini alimentari, incrementando il consumo di frutta e verdura, per non peggiorare le condizioni della patologia.

Tecnologia ancora più innovativa l'utilizzo della terapia luce pulsata che contribuisce a ristabilire la corretta operatività delle di meibomio.




Vieni a trovarci in negozio o clicca qui sotto per prenotare il test occhio secco!






Qui troverai le nostre recensioni 🔽



380 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page